Vivere con cani e gatti: la lotta ai peli di animali con l’aiuto dei robot Roomba 105 Combo

Vivere con cani e gatti: la lotta ai peli di animali con l’aiuto dei robot Roomba 105 Combo

Cani e gatti sono compagni straordinari, ma chiunque condivida con loro la propria casa sa che quella contro i peli è una sfida quotidiana difficile da vincere. Non importa se avete un bobtail dal pelo lungo e arruffato, un bulldog inglese o un gatto siamese dal pelo raso e pettinato: il mantello del vostro amico si accumulerà su pavimenti, tappeti e mobili, creando problemi non solo estetici, ma anche igienici. Premetto che in questo articolo tratterò i due modelli base della gamma Roomba Combo 2025, ossia i Roomba 105 Combo e Roomba 105 Combo AutoEmpty. Vi spiego anche perché:

  • costano poco nonostante garantiscano risultati di tutto rispetto
  • sono facili da usare e soprattutto richiedono poca, pochissima manutenzione. Non dimentichiamo infatti che la tecnologia deve semplificarci la vita, non complicarcela.

A mio avviso sono i robot aspirapolvere e lavapavimenti perfetti per avvicinarsi a questo tipo di elettrodomestico. Se non avete mai posseduto nulla di simili, vi apriranno un mondo e vi prepareranno ai modelli, sempre di iRobot, molto più evoluti.

L’immagine descrive perfettamente il principio di funzionamento dell’iRobot Roomba 105 Combo. Il robot avanza verso lo sporco e, mediante l’azione combinata della spazzola in setole dure e del potente motore di aspirazione, lo cattura e lo trasferisce nel cassetto interno. Il panno umido retrostante completa l’opera lavando la parte di pavimento appena aspirato. La sua umidificazione è garantita dal leggero e continuo flusso d’acqua rilasciata dal serbatoio.

Peli di animali e problemi igienici: cosa sapere

I peli di cane e di gatto, infatti, non costituiscono esclusivamente un fastidio visivo: possono causare allergie, irritazioni e, nel peggiore dei casi, problemi respiratori, specialmente per chi è sensibile agli allergeni. I peli di cane tendono inoltre a trattenere polvere, acari e sporcizia, aumentando il rischio di cattiva qualità dell’aria in casa.
In effetti, qualche differenza tra il pelo lungo e quello corto c’è, e si scopre quando si cerca di liberarsene:

  • Cani e gatti a pelo lungo: perdono una maggiore quantità di peli voluminosi e setosi, che spesso si attaccano a tappeti e tessuti. Questi peli sono più difficili da rimuovere e possono annodarsi con la polvere, rendendo necessaria una pulizia più intensa.
  • Cani e gatti a pelo corto: sebbene possano sembrare più facili da gestire, i peli corti sono spesso rigidi e si incastrano nei tessuti, rendendoli perfino più difficili da rimuovere. La loro diffusione può sembrare meno visibile, ma è altrettanto pervasiva.

L’importanza di una pulizia regolare

La pulizia è importante, ma l’affetto di un amico a quattro zampe vale bene qualche sacrificio. Non bisogna quindi sovradimensionare il problema igienico. Prima di pensare alla casa occorre occuparsi del nostro animale.

  • Spazzolatura regolare: spazzolare il gatto o il cane almeno 2-3 volte a settimana aiuta a ridurre la quantità di peli sparsi per casa, specialmente durante i periodi di muta.
  • Alimentazione sana: una dieta equilibrata con nutrienti essenziali mantiene il pelo sano e riduce una caduta “patologica”.
  • Bagni regolari: usare uno shampoo specifico per cani aiuta a mantenere il pelo pulito e a rimuovere i peli morti.

Naturalmente, la prevenzione non basta. Quando il mantello del nostro amico giace sul tappeto, non resta che l’olio di gomito: rotoli adesivi, spazzole gommate, spugnette ruvide e, appunto, le vostre braccia. Ma davvero non ci sono alternative meno faticose?
In realtà, ci si può rivolgere a prodotti tecnologici studiati per specifiche esigenze di pulizia della casa. Gli aspirapolvere tradizionali non sempre riescono a gestire efficacemente la rimozione dei peli di animali, ma esistono dispositivi appositamente progettati, come gli aspirapolveri per peli di animali.

Robot aspirapolvere per peli di cane e gatto: cosa cercare

Che cos’hanno in più questi prodotti? Dipende, naturalmente, dai singoli modelli, ma quello a cui bisogna fare attenzione è:

  • Tecnologia di rilevamento dei peli di animali: sensori avanzati che identificano e rimuovono in modo mirato i peli.
  • Spazzole anti-groviglio: perfette per gestire i peli lunghi senza che si accumulino o blocchino il dispositivo.
  • Pulizia su più superfici: che si tratti di tappeti o pavimenti duri, questi modelli dovrebbero garantire risultati eccellenti.

Pulizia robotica? Sì, grazie

Sarebbe bello, quindi, se la tecnologia provvedesse anche alla pulizia in modo autonomo. Sappiamo bene che da molto tempo non è più un sogno. I robot aspirapolvere e lavapavimenti Roomba sono saldamente sul mercato da decenni e migliorano progressivamente le loro performance. Oltre alle operazioni di aspirazione, provvedono a lavare le superfici in totale autonomia. I modelli più avanzati prevedono anche piattaforme di ricarica automatica dell’acqua e di svuotamento della vaschetta di raccolta.

Roomba 105 Combo

Roomba 105 Combo

È il modello base delle nuova collezione 2025 di iRobot Roomba Combo, laddove il temine “Combo” sta a indicare la capacità di aspirare e lavare, sfruttando un panno costantemente umidicato, contemporaneamente. I due processi, aspirazione e lavaggio, possono essere utilizzati indipendentemente l’uno dall’altro, offrendo all’utente una maggiore flessibilità d’uso. La base, di sola ricarica per le batterie, non si occupa di svuotare la polvere raccolta né di rabboccare il serbatoio dell’acqua. Entrambe le operazioni vanno eseguite a mano.

Un investimento… a breve termine

Investire in un aspirapolvere robot progettato per rimuovere i peli di cani e di gatto significa risparmiare tempo e fatica, migliorando la qualità della vita in casa. I prezzi possono variare, ma il consiglio generale è, potendolo fare, di non puntare al risparmio a tutti i costi per non incorrere in una spesa comunque significativa e, alla resa dei conti, non giustificata dai risultati.
La vita con uno o più animali regala tante soddisfazioni, anche e soprattutto quando si accompagna alla crescita di un bambino. Spesso, però, l’accostamento suscita qualche preoccupazione igienica. Perché, dunque, non fugare ogni dubbio, possibilmente riducendo al minimo la nostra personale fatica e risparmiando il nostro prezioso tempo?

Roomba 105 Combo + AutoEmpty

Rispetto al modello base, include una stazione di ricarica che finge da contenitore di svuotamento automatico della polvere. iRobot la chiama infatti “AutoEmpty Station“. Optate per questa versione se avete spazio a sufficienza. Ogni volta che il robot avrà terminato di pulire trasferirà in autonomia la polvere raccolta nel sacchetto sigillato di cui la base AutoEmpty disponde. Per più di un mese non dovrete preoccuparvi di nulla. Dopo, basterà sfilare il sacchetto pieno sostituendolo con uno nuovo.

Roomba 105 Combo + AutoEmpty

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *